Poiché Netflix aggiorna spesso la sua struttura di abbonamento, molti utenti si chiedono quale piano sia davvero il più adatto. Ti trovi anche tu davanti alla scelta tra Netflix Standard e Netflix Premium, chiedendoti se la risoluzione 4K, l’audio spaziale e il supporto per più dispositivi valgano davvero la spesa in più?
Nessun problema — qui troverai spiegate in modo semplice e chiaro le principali differenze tra Netflix Standard e Netflix Premium in termini di prezzo, qualità video, funzioni e condivisione. Così potrai scegliere rapidamente l’abbonamento più adatto alle tue esigenze.
Netflix Standard vs Premium: qual è la differenza?
Gli abbonamenti Netflix Standard e Netflix Premium differiscono di circa 6 € al mese.
Per rendere più chiari i punti di differenza, ho preparato una tabella comparativa basata sul sito ufficiale di Netflix, così potrai vedere a colpo d’occhio quali funzioni offre ogni piano e dove si trovano le limitazioni.

L’abbonamento Standard supporta una risoluzione fino a 1080p, più che sufficiente per la visione quotidiana.
Tuttavia, se possiedi una TV 4K o desideri un’esperienza più simile al cinema, la scelta migliore è Netflix Premium: offre 4K Ultra HD e HDR (incluso Dolby Vision), per immagini più luminose, contrasti più intensi e dettagli più nitidi.
Il piano Premium include anche l’audio spaziale di Netflix, pensato per chi utilizza sistemi surround o dispositivi Apple, garantendo un suono più immersivo.
Il piano Standard, invece, non offre miglioramenti audio aggiuntivi.
Ci sono differenze anche nel numero di dispositivi:
Standard consente la visione su 2 dispositivi contemporaneamente e il download su 2 dispositivi.
Premium permette di guardare contenuti su 4 dispositivi e di scaricarli su 6 dispositivi.
Per le famiglie o i nuclei numerosi, il piano Premium risulta quindi molto più comodo per evitare conflitti di utilizzo.
Entrambi gli abbonamenti offrono anche la possibilità di aggiungere dei “membri extra”, cioè persone al di fuori del proprio nucleo familiare.
La differenza è che il piano Standard consente di aggiungere 1 membro extra, mentre il Premium ne permette fino a 2. Il costo è lo stesso: in Italia 4,99 € al mese per la versione senza pubblicità oppure 3,99 € con pubblicità.
Netflix Standard vs Premium: cosa hanno in comune?
Anche se i due piani differiscono per qualità video e numero di dispositivi simultanei, Netflix Standard e Netflix Premium condividono quattro aspetti fondamentali:
- Il catalogo di film e serie è identico.
- Entrambi sono senza pubblicità.
- Consentono fino a 5 profili utente e includono controllo genitori.
- Offrono la stessa stabilità di riproduzione su tutti i dispositivi.
Se cerchi soprattutto una vasta scelta di contenuti e una buona esperienza di visione, l’abbonamento Standard è più che sufficiente.
Ma se desideri una qualità d’immagine superiore, audio spaziale o maggiore flessibilità nella condivisione, allora vale la pena considerare Netflix Premium.
Netflix Standard con pubblicità: vale la pena?
Oltre ai piani Standard e Premium, Netflix offre anche un’opzione più economica: Standard con pubblicità. In Italia costa circa 6,99 € al mese, rendendolo l’abbonamento Netflix più conveniente.
Se il tuo obiettivo principale è risparmiare, può essere una buona scelta — ma ci sono alcune limitazioni da considerare:
- Frequenza pubblicitaria: in media, circa 4–5 minuti di spot all’ora, inseriti all’inizio, a metà e alla fine dei programmi. Alcuni si possono saltare, ma la maggior parte no.
- Catalogo ridotto: non tutti i film e le serie sono disponibili. Alcuni titoli con licenza o novità potrebbero mancare.
- Qualità e funzioni limitate: risoluzione massima 720p HD, niente download offline e impossibilità di aggiungere membri extra.
- Compatibilità: non funziona su Apple TV di seconda e terza generazione o su dispositivi troppo datati.
👉 Questo piano è perfetto per chi guarda Netflix solo occasionalmente, non è infastidito dalla pubblicità e non ha grandi pretese sulla qualità video.
Netflix Premium: conviene davvero l’upgrade?
Secondo me, l’upgrade a Netflix Premium vale assolutamente la pena. Di seguito ti spiego perché lo consiglio, considerando qualità video, prezzo ed esperienza di visione complessiva.
Qualità video e audio
Per me, la decisione di passare a Netflix Premium dipende soprattutto dal fatto che la differenza di immagine e suono si percepisca davvero.
Perché, anche se una serie è fantastica, una qualità visiva o sonora mediocre può rovinare facilmente l’esperienza.
Nell’uso quotidiano, Premium offre un miglioramento evidente.
Tengo il mio abbonamento principalmente per rivedere classici come Breaking Bad, Better Call Saul o Friends, e grazie alla risoluzione più nitida e al suono più ricco, molte scene risultano molto più coinvolgenti.
Per esempio, in Breaking Bad, stagione 2, episodio 2 (“Grilled”), ogni suono del campanello di Hector Salamanca mi fa letteralmente sobbalzare — pura tensione, quasi come al cinema.
Sono convinto che il merito sia proprio del Netflix Spatial Audio.

Uno dei motivi per cui Netflix continua a dominare il mercato dello streaming è la sua vasta offerta di serie e produzioni originali di alta qualità. Da vero appassionato di cinema e serie TV, penso che il costo mensile sia pienamente giustificato.
Supporto dei dispositivi
Quando si parla di compatibilità, Netflix Premium offre molta più flessibilità: puoi guardare contenuti su fino a 4 dispositivi contemporaneamente e scaricarli su un massimo di 6 dispositivi. È una soluzione perfetta per famiglie numerose o per chi passa spesso da un dispositivo all’altro.
L’abbonamento Standard, invece, consente solo 2 streaming simultanei e 2 dispositivi per i download, il che a lungo andare può risultare un po’ limitante.
Un ulteriore vantaggio di Premium è la possibilità di aggiungere fino a 2 membri extra che non vivono nella stessa casa — ideale se vuoi condividere il tuo account con amici o familiari che abitano altrove.
Il piano Standard, al contrario, permette solo 1 membro extra, risultando quindi un po’ meno flessibile.
Prezzi
Poiché sia Netflix Standard che Netflix Premium consentono di aggiungere membri extra, creare più profili e guardare su più dispositivi contemporaneamente, un upgrade a Netflix Premium può risultare persino più conveniente per persona — soprattutto se condividi l’account con altri.
L’abbonamento Standard in Italia costa 13,99 € al mese, permette di guardare su 2 dispositivi e di aggiungere 1 membro extra per 4,99 €. In totale, 3 persone possono utilizzare lo stesso account per 18,98 € al mese, cioè circa 6,33 € a testa.
Il piano Premium costa 19,99 € al mese, supporta 4 dispositivi contemporanei e consente 2 membri extra a 4,99 € ciascuno. Il costo totale è quindi di 29,97 € al mese, che, se condiviso tra 6 persone, equivale a soli 4,99 € per persona — più funzioni a un prezzo inferiore per utente.
Piano | Netflix Standard | Netflix Premium |
Streaming simultanei | 2 dispositivi | 4 dispositivi |
Membri extra consentiti | 1 membro | 2 membri |
Costo mensile totale | 13,99 € + 4,99 € = 18,98 € | 19,99 € + (4,99 € × 2) = 29,97 € |
Costo per persona | 6,33 € (3 persone) | 4,99 € (6 persone) |
Da questa prospettiva, l’abbonamento Netflix Premium, se condiviso tra più persone, non è solo accessibile, ma rappresenta l’offerta migliore.
Più vantaggi a un prezzo inferiore per persona — una scelta ovvia.
Netflix offre ancora una prova gratuita?
Purtroppo Netflix ha progressivamente eliminato i periodi di prova gratuiti a partire dal 2020 nella maggior parte dei Paesi. Nel 2025, anche in Italia, i nuovi utenti o quelli che riattivano un account non hanno più diritto a una prova gratuita.
In passato, Netflix proponeva promozioni come “30 giorni gratis per i nuovi iscritti” o l’accesso temporaneo alle funzioni Premium anche con piani più economici, per attirare nuovi utenti nel pieno della concorrenza tra servizi di streaming.
Ma con la crescita della base di abbonati e la posizione ormai consolidata sul mercato, Netflix ha uniformato i prezzi e le politiche a livello globale. Oggi, i periodi di prova gratuiti e gli upgrade automatici sono stati quasi completamente eliminati.
Come avere Netflix Premium al prezzo più basso
Dopo aver confrontato i piani, potresti chiederti se valga davvero la pena passare a Netflix Premium.
È l’abbonamento più completo, con la migliore qualità audio e video, ma con un costo di 19,99 € al mese in Italia non è certo economico — e, se lo si usa da soli, pesa ancora di più.
Inoltre, poiché Netflix non offre più periodi di prova gratuiti, molti utenti trovano difficile capire se il piano Premium faccia davvero al caso loro.
Quindi, esiste un modo più economico per provare Netflix Premium? Nelle sezioni seguenti troverai alcune soluzioni intelligenti e convenienti per scoprirlo.
Condividere con familiari e amici
Questo è senza dubbio il modo più semplice e approvato da Netflix per risparmiare.
Con l’abbonamento Netflix Premium puoi aggiungere fino a due membri extra, al costo di 4,99 € al mese ciascuno.
Può sembrare una spesa aggiuntiva, ma in realtà riduce notevolmente il costo per persona se l’abbonamento viene condiviso.
Ad esempio, se condividi il tuo account con due amici o familiari, il costo totale sarà 19,99 € + (2 × 4,99 €) = 29,97 € al mese.
Dividendo la cifra in tre, ogni persona pagherà solo 9,99 € al mese — molto più conveniente rispetto a un abbonamento individuale, con tutti i vantaggi del piano Premium.
Abbonamento a breve termine
Netflix ti consente di modificare il tuo piano in qualsiasi momento all’interno del ciclo di fatturazione.
Se passi da Standard a Premium, l’upgrade è immediato, e ti verrà addebitata solo la differenza di prezzo proporzionale ai giorni rimanenti, senza bisogno di contattare l’assistenza clienti.
In altre parole, se desideri le funzioni Premium solo per guardare una serie in 4K o un film in HDR, non serve sottoscrivere un abbonamento a lungo termine. Puoi restare sul piano Standard e fare l’upgrade solo quando serve: Netflix ti permette di passare da un piano all’altro in qualsiasi momento del mese.
Tieni però presente che, se torni da Premium a Standard, la modifica avrà effetto solo al termine del ciclo di fatturazione corrente. Netflix non rimborsa immediatamente né accredita la differenza di prezzo.
Condividere Netflix tramite piattaforme esterne
Se non hai nessuno con cui dividere i costi ma vuoi comunque accedere a lungo termine alle funzioni Premium, c’è un’altra ottima soluzione: puoi usare una piattaforma di condivisione di account come GamsGo, proprio come ho fatto io.

GamsGo assegna gli account Netflix Premium seguendo regole precise.
L’e-mail principale e le impostazioni generali dell’account condiviso vengono gestite direttamente dal team di GamsGo, ma tu ricevi un profilo personale separato, completamente adattato alle tue preferenze linguistiche, alla cronologia di visione e ai consigli personalizzati, senza alcuna interferenza da parte di altri utenti.
GamsGo garantisce che tutti gli account Netflix provengano da fonti affidabili e siano forniti da utenti reali. Ogni account viene verificato più volte prima di essere attivato, per assicurare stabilità e sicurezza.
Come cambiare o disdire l’abbonamento Netflix
Con Netflix puoi modificare il tuo abbonamento in qualsiasi momento — che si tratti di un upgrade, un downgrade o di una cancellazione.
Il processo è semplice, veloce e non richiede di contattare l’assistenza clienti, né comporta costi aggiuntivi.
- Per modificare il piano (upgrade o downgrade):
- Accedi al tuo account su Netflix.it o tramite l’app.
- Clicca sull’icona del profilo in alto a destra → seleziona “Account”.
- Nella sezione “Dettagli piano”, clicca su “Cambia piano”.
- Scegli il piano desiderato (Standard, Premium o con pubblicità).
- Conferma la modifica — fatto!
Se vuoi disdire l’abbonamento, vai alla pagina “Account” e clicca su “Disdici abbonamento”. Netflix ti informerà che il piano resterà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione, quindi potrai continuare a guardare i contenuti fino a quella data.
💡 Importante: se hai acquistato il tuo abbonamento tramite una piattaforma di terze parti come GamsGo, eventuali modifiche o cancellazioni devono essere gestite direttamente da lì.
Conclusione: Quale abbonamento Netflix conviene di più?
A dire la verità, la scelta dipende molto dalle tue abitudini di visione, ma personalmente consiglio senza dubbio Netflix Premium.
L’unico vero svantaggio è il prezzo di 19,99 € al mese, ma grazie a una piattaforma di condivisione come GamsGo, questo problema si risolve facilmente. In questo modo, Netflix Premium può risultare persino più economico rispetto ai piani Base o Standard ufficiali.
Che si tratti di qualità video, audio, streaming simultaneo, download o membri extra, il piano Premium offre l’esperienza più completa ed equilibrata.
E visto che con GamsGo puoi goderti l’esperienza Netflix Premium a un prezzo molto più basso, perché rinunciare all’upgrade?
FAQ
Qual è la differenza tra Netflix Standard e Premium?
Netflix Premium offre 4K HDR, audio spaziale e streaming su 4 dispositivi. Il piano Standard si ferma a 1080p e 2 dispositivi. Se cerchi massima qualità o condividi l’account, Premium è la scelta più conveniente.
Vale la pena Netflix Premium?
Sì, assolutamente. Con immagini in 4K, HDR e audio migliorato, il piano Premium offre l’esperienza Netflix più completa. Condividerlo con famiglia o amici lo rende molto più conveniente per persona — perfetto per chi ama film e serie TV.
Perché scegliere Netflix Premium?
Premium offre la migliore qualità audio e video, consente download su 6 dispositivi e streaming simultaneo su 4 schermi. È l’opzione ideale per famiglie o gruppi di utenti che vogliono godersi Netflix insieme e risparmiare condividendo l’abbonamento.
Articoli correlati
Bloccare Le Pubblicità Su Youtube Nel 2025